STRIVE Sustainable Translations to Reduce Inequalities in Vaccine hEsitancy

Traduzioni sostenibili per ridurre diseguaglianze ed esitazioni nella campagna vaccinale


La traduzione può migliorare l'inclusione dei migranti nella campagna vaccinale?

Nel giugno 2021, un rapporto del Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie poneva l'attenzione sul fenomeno delle basse percentuali di vaccinazione COVID-19 nelle minoranze etniche e nelle popolazioni migranti d'Europa. Il progetto STRIVE mette insieme esperti di traduzione, comunicazione interculturale, e gestione delle crisi, per una ricerca su possibili impedimenti linguistici e culturali nella campagna vaccinale italiana contro il COVID-19. Il progetto ricerca le attitudini dei migranti verso il vaccino COVID-19, la disponibilità o mancanza di informazione multilingue sul COVID-19, e il lavoro delle organizzazioni che si occupano di colmare i divari e includere i migranti nella campagna vaccinale.

Il progetto è finanziato dalla British Academy e ospitato allo University College London in partenariato con il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell'Università di Bologna e la British School at Rome. Il gruppo di ricerca lavora con migranti, rifugiati, ONG e istituzioni sanitarie a Roma e nella regione Emilia Romagna, per confrontare diversi approcci all'inclusione dei migranti nella campagna vaccinale COVID-19.

STRIVE contribuisce a raggiungere gli obiettivi posti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2017, riguardo l'importanza di fornire informazioni accurate nel contesto di crisi sanitarie, in lingue che il pubblico possa comprendere.

Obiettivi

a. Quali sono le barriere linguistiche e culturali che possono impedire ai migranti di ricevere il vaccino contro il COVID-19?

Che cosa pensano i migranti residenti in Italia del vaccino COVID-19 e della campagna vaccinale italiana?

Quanto inclusiva è la campagna vaccinale COVID-19, e come si potrebbe migliorarla?

b. Come può la traduzione superare queste barriere linguistiche e culturali?

Dove è possibile trovare informazioni sul COVID-19 in lingue diverse dall'italiano?

Chi traduce le informazioni sul vaccino contro il COVID-19? Che ruolo hanno avuto traduttori non-professionisti, come personale medico e operatori dei servizi sociali?

c. Che cosa è possibile imparare dalla campagna vaccinale contro il COVID-19?

Come può essere usata la traduzione per ridurre le diseguaglianze sanitarie fra migranti e popolazioni locali in futuro?

Che strumenti e quali competenze possono essere usate per creare un approccio sostenibile e inclusivo alla traduzione in ambito sanitario?

Attività

Fra ottobre 2021 e gennaio 2022, il gruppo STRIVE diffonderà un questionario [LINK] per raccogliere attitudini e opinioni dei migranti sul vaccino COVID-19 e sulla campagna vaccinale. STRIVE include anche interviste con personale sanitario, attivisti, operatori del terzo settore, volontari e mediatori culturali che lavorano in diversi modi per ridurre le diseguaglianze nella campagna vaccinale e superare le barriere che ancora condizionano il coinvolgimento dei migranti nella campagna vaccinale.

Roma

Emilia Romagna

Language Maps

Leaflets